martedì 25 settembre 2007
Facciamo due passi?
mercoledì 19 settembre 2007
Certificati CELI all'Università di València
Gli esami di certificazione dell'italiano generale CELI dell'Università per Stranieri di Perugia valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o di lavoro.
Gli esami CELI prevedono 5 livelli progressivi: dall’elementare all’avanzato, dove per avanzato si intende il parlante eccellente del CELI 5. La definizione dei livelli degli esami CELI si basa sulle capacità di saper fare definite dai livelli del Common European Framework del Consiglio d'Europa.
L'Universitat de València offre la possibilità di fare gli esami per ottenere la certificazione CELI. Potete iscrivervi alle prove tra il 17 settembre e il 10 ottobre all'Oficina de Relacions Internacionals.
Per farlo dovete compilare il foglio d'iscrizione e consegnare una fotocopia del DNI e della ricevuta di pagamento delle tasse d'esame.
La parte scritta della prova si terrà il 19 novembre 2007.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia delle prove e sui livelli potete consultare il sito dell'Università di Perugia.
martedì 4 settembre 2007
"Clima, siamo tutti testimoni"

Pubblicheremo le segnalazioni dei cittadini sul clima che cambia
in vista della conferenza nazionale di metà settembre
"Clima, siamo tutti testimoni"
Al via una campagna Wwf-Repubblica.it
Al via una campagna Wwf-Repubblica.it
ROMA - Siamo tutti testimoni dei cambiamenti del clima: parte da oggi una nuova iniziativa Wwf-Repubblica.it in vista della conferenza nazionale sui cambiamenti climatici prevista per metà settembre.
Il nostro sito e l'associazione ambientalista invitano i cittadini a spedire il proprio diario estivo del clima che cambia, raccontando anomalie legate all'aumento della temperatura, colture in crisi, comparsa di specie mai viste, carenza di acqua. Le testimonianze verranno pubblicate su Repubblica.it e sul sito della Conferenza Nazionale.
"Non si faranno politiche reali sul clima, se non c'è il coinvolgimento diretto dei cittadini - ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio. La questione del cambiamento climatico non può essere delegata alle future generazioni. Bisogna intervenire subito".
Leggete qui le vostre segnalazioni.
Potete anche inviare una mail a questo indirizzo:
testimoniclimawwf@redazione.kataweb.it
martedì 26 giugno 2007
da "Il Grande Dizionario Garzanti di Italiano 2007"
(Internet) blog fasullo, creato a scopo pubblicitario per attirare utenti su un altro sito, di solito commerciale; anche, inserimento automatizzato di numerosissimi articoli fasulli in blog veri, sempre a scopo pubblicitario
Voce ingl.; comp. di sp(am) e (b)log.
© 2005 De Agostini Scuola Spa - Garzanti Linguistica
SPERIAMO DI NON DIVENTARE UNO SPLOG!
mercoledì 13 giugno 2007
I ministri Ue dell'agricoltura sono impazziti!

Per contrastare il fenomeno delle contaminazioni accidentali di ogm nelle colture tradizionali, i ministri dell'agricoltura dell'Europa hanno deciso di permettere, per legge, una tolleranza di Organismi geneticamente modificati dello 0,9% addirittura nei prodotti biologici.
Semplice ed economico, perche' non alziamo i valori di riferimento delle sostanze dannose nelle acque potabili per permettere a quelle minerali in bottiglia di essere piu' buone?
Lo abbiamo gia' fatto???
Per correttezza di cronaca va detto che Italia, Belgio, Svezia e Ungheria hanno votato contro, proponendo invece una soglia massima dello 0,1%, ma la decisione non e' stata appoggiata dalla Polonia, che sembra aver fatto da ago della bilancia.
(Fonte: Verdi.it)
lunedì 21 maggio 2007
Corna italiane
CORNA: LE DONNE VOGLIONO SAPERE
Sorpresa: il tradimento omosessuale non ferisce il partner
di Carlo Alessi
Se mi tradisci me lo devi dire. A pensarla così è il 74% degli italiani, evidentemente molto lontani dal famoso detto: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
C’è voglia di consapevolezza in tema di corna e il desiderio è molto più manifesto tra le donne (76% delle intervistate) che non tra gli uomini (69%).
Cade quindi il tabù del non voler sapere, del mitico cornuto contento che non vuole rendersi conto delle “distrazioni” della partner per un quieto vivere fatto di tanta comodità e nessuna sincerità. Sono cambiati i tempi, la consapevolezza è dunque un valore e non più un disastro.
Poco è invece cambiato nel dopo, infatti è consistente maggioranza (il 61%) di quanti considerano il tradimento la fine del rapporto di coppia. A non perdonare sono più le donne (66%) che gli uomini (55%).
Il pruriginoso sondaggio, svolto dalla Swg per un settimanale italiano di costume, approfondisce un argomento di non facile divulgazione tra gli amici in fase di confidenze intime: cosa accade se un lui ti tradisce per un altro uomo o una lei per un’altra donna?
I rapporti omosessuali sono quelli che feriscono di meno il o la partner, forse sono tranquillizzati dall’impossibilità di un confronto diretto con il rivale.
Così l’essere traditi con una persona dello stesso sesso (tradimento eterosessuale) ferisce di piu' (per il 61% degli uomini e il 48% delle donne), mentre di fronte ad una scappatella omosessuale il 38% delle donne e il 24% degli uomini si dichiara meno infastidito.
Inchieste a parte, sempre corna sono e vale la pena di analizzare il fatto che oggi in Italia la propensione al tradimento non ammette più distinzioni di sesso. Le donne tradiscono quasi quanto gli uomini, mentre il tradimento sembra essere accettato per le donne e non costituisce più un disonore familiare.
Addio, insomma, alla monogamia del passato, tramontata la famiglia di tipologia patriarcale e l'evasione sessuale non rappresenta più un tabù. Attualmente anche molte coppie salde si dichiarano aperte a vivere esperienze diverse, anche grazie ad una società più dinamica ed effervescente che permette alla coppia momenti di arricchimento che le salva dalla monotonia.
La dimostrazione è nel fenomeno dello scambio di coppia cui ricorrono persone legate che desiderano fare un'esperienza “fuori dal comune”; tuttavia, non si può parlare di un fenomeno frequente, ma di una realtà abbastanza presente, basti pensare a luoghi come i club privée in cui si praticano gli scambi di coppia.
“Più di parlare di scambismo, parlerei di infedeltà. – ha precisato la psicologa Paola Nicolini in un’intervista rilasciata all’ottimo settimanale Oltrenews.it- All'interno di una coppia quando non si trova più uno stimolo, lo si va a ricercare in un terzo e la coppia, a mio parere, deve tenere in considerazione l'ombra del terzo, perché oggigiorno siamo sovrastimolati da affetto relazionale, abbiamo bisogno di entrare in contatto con gli altri, sia nell'ambito lavorativo che in quello extralavorativo. Quindi, ritagliarsi nell'arco della settimana, dei momenti propri al di fuori di quelli con il partner è positivo, senza aver il timore di essere traditi, ma comprendendo che si possono avere delle possibilità; ed è necessario affrontarle parlando invece di chiudere la porta.”
La situazione cambia, assumendo contorni più ambigui e pesanti, quando si è in presenza di tradimento omosessuale. “In quel caso entra in gioco una questione di identità. – ha osservato l'esperta a Oltrenews.it - Chi subisce il tradimento si tormenta convincendosi di non aver mai conosciuto bene il proprio partner nella sua identità sessuale e quest'ombra, di riflesso, come uno specchio, prende forma in un'incertezza sulla persona stessa che si domanda chi è veramente e cosa è successo e perché è successo.”
venerdì 11 maggio 2007
Maggio dei monumenti 2007


il programma
3. Il 19 e 20 maggio al centro storico, presso i maggiori monumenti e nei parchi, per "Le magie delle arti di strada", la manifestazione "Parchi, Piazze Vicoli e Misteri" farà invadere Napoli da duecento tra musicisti, mimi, giocolieri e acrobati;
4. Il 26 e 27 maggio, sul lungomare da Bagnoli a Vigliena, "Alchimie di suoni e colori". "77 Million Paintings for Naples", un affascinante progetto multimediale ideato dal genio visionario di Brian Eno.
Valeria Valente
lunedì 7 maggio 2007
Riccardo Scamarcio - L'attore più gettonato del cinema italiano parla del suo ultimo film

Ormai è diventato quasi impossibile andare al cinema e non trovare sul grande schermo Riccardo Scamarcio, l'attore più richiesto dai registi italiani negli ultimi tempi e diventato il sogno proibito di molte ragazze italiane. E' lui il 'principe' bello, ribelle, ma anche un po' tenebroso, che riesce a farsi adorare da tutte soltanto con uno sguardo.
Il ruolo che l'attore pugliese svolge nel suo ultimo film, "Mio Fratello E' Figlio Unico" - nelle sale dal 20 aprile 2007 - non ha niente a che vedere con lo Step 'spaccacuori' di "Tre Metri Sopra Il Cielo" prima e di "Ho Voglia Di Te" dopo. Nella pellicola diretta da Daniele Luchetti, Scamarcio si trasforma in Manrico, fratello di Accio (interpretato dall'altro protagonista Elio Germano).
Non a caso, questa è un'intervista doppia nella quale i due attori raccontano i loro personaggi e quello che significa dover confrontarsi continuamente con un fratello che è esattamente l'opposto di quello che l'altro rappresenta, sia da un punto di vista personale sia per quanto riguarda l'ideologia politica.
Come spiega Riccardo, Manrico "è il fratello maggiore ed è un personaggio scansonato e pieno di vitalità... ama le cose belle della vita pur essendo impegnato nella rivoluzione studentesca". A differenza di Accio, che è un ragazzo molto più idealista e in continua ricerca della propria identità, che deve lottare contro la figura del fratello maggiore - considerato da tutta la famiglia come un personaggio vincente. Nonostante questa apparente diversità, Scamarcio sostiene che "il legame di sangue tra i due fratelli prevale su qualasiasi ideale: questa è la vittoria del bene e della pace in un senso metaforico".
"Mio Fratello E' Figlio Unico" è ambientato tra Latina, Roma e Torino e si svolge nel corso di due decenni fondamentali per la storia della vita sociale italiana contemporanea, a cavallo tra gli anni '60 e '70.