lunedì 23 febbraio 2015

ASCOLTI NUOVI

I vostri compagni di TRADUZIONE B22 hanno preparato gli interessanti ascolti sotto. Speriamo vi interessino. Le soluzioni in pochi giorni. Buon lavoro!!!



LA MOZZARELLA DI BUFALA



1.   La mozzarella si produce in:

a)   Toscana, Sicilia, Puglia.

b)   Lazio, Campania, Marche.

c)   Molisse, Lazio, Campania.



2.   La temperatura di riscaldamento del latte va da:

a)   30º a 35º.

b)   25º a 30º.

c)   33º a 39º.



3.   Come si coagula il latte di bufala? Aggiungendo caglio di:

a)   Vitello.

b)   Muca.

c)   Bufala.



4.   Come si fa la ricotta di bufala campana?

a)   Base solida.

b)   Base liquida.

c)   Le due basi insieme.



5.   Quante ore ci vogliono per acconseguire il caglio?

a)   Tre a quattro ore.

b)   Quattro a cinque ore.

c)   Cinque a sei ore.



6.   A che temperatura si aggiunge l’acqua bollente?

a)   100º.

b)   110º.

c)   130º.



7.    Come viene mozzata per darle la forma?

a)    Con uno spino metallico.

b)    Con le due mani.

c)    Con l´indice e il pollice.



8.   Le forme più caratteristiche sono:

a)   Tonda e quadrata.

b)   Filatura e a fette.

c)   Tonda e intrecciata.



9.   Il peso massimo della forma intrecciata è:

a)   1 kg.

b)   2 kg.

c)   3 kg.



10.               Pur essendo un alimento grasso, forma parte della dieta mediterranea?

a)   Dipende dalla ricetta.

b)   Si.

c)   No.

Ecco il documentario.



 

 Se ci sono dei problemi, cliccate qui per vedere il video.



LA CITTÀ ETERNA ALL'ULTIMO SANGUE

1.    Che spettacolo mostra il documentari?
a)    Corsa di cavalli?
b)    Spettacolo musicale.
c)    Lotta di gladiatori.

2.    All'occasione di quali eventi si celebrano questi giochi?
a)    Inagurazione del Colosseo.
b)    Incoronazione di un imperatore.
c)    Celebrazione delle idus di Marzo.

3.    Che imperatore presideva i giochi nel documentario?
a)    Nerone.
b)    Tito.
c)    Calligula.

4.    Come è finito il combattimento?
a)    I due muoiono.
b)    I due vincono.
c)    Uno chiede pietà.

5.    Di chi è la testimonanza che raccontano i giochi?
a)    Una vestale.
b)    Il capo di gladiatori.
c)    Il poeta Marziale.

6.    Chi ha construito il Colosseo?
a)    Giulio Cesare.
b)    Romulo.
c)    Tito.

7.    Quali sono le cose più importanti per un gladiatore?
a)    Bellezza.
b)    Valore.
c)    Addestramento.

8.    Quale sarebbe il risultato di un combattimento normale?
a)    Un vincitore e un morto.
b)    Tutti e due muoiono.
c)    Una corona di alloro.

9.    I gladiatori erano uomini liberi?
a)    Si.
b)    No.
c)    Non si dice.

10. Secondo la leggenda, come salutavano i gladiatori?
a)    Alea jacta est..
b)    Morituri te salutant.
c)    Ave Caesar.

Il documentario.







Se avete dei problemi, cliccate qui per vedere il video.


 

mercoledì 12 novembre 2014

BRAVO MICHELE!!!

Ancora una volta la Scuola EDULINGUA ci ha fatto godere di un'ottima experienza. Italia: istruzione per l'uso, un attraente percorso attraverso gli stereotipi dell'Italia.

Il Prof. Magnatti durante l'intervento.


Prima della conferenza, la Prof.ssa Bernàcer ha presentato il suo progetto di AdA (Aula di Autoapprendimento). Complimenti Montse un eccellente lavoro!!!


Prossimo appuntamento il 27 novembre, ore 16: giochi di lessico.

lunedì 27 ottobre 2014

CONFERENZA EDULINGUA

ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO
 
Guida pratica fra stereotipi, falsi miti e verità
 
A cura del Prof.
MICHELE MAGNATTI


 

Martedì 11 novembre  ore 18:30
Sala de Usos Multiples

Ancora una nuova opportunità per godersi l'italiano in un modo divertente e partecipativo.  
Vi aspettiamo tutti/e quanti/e!!!

mercoledì 28 maggio 2014

ANCORA FINE CORSO




CiaoBao!!!



Sono Nika, una cagnolina amica di Alfredo. Ancora una volta il corso è finito e lui e rimasto un po' giù. Per tirarlo su, potreste farmi un favore??? Con i vostri cellulari, potreste registrare piccoli video durante il weekend, le vacanze o in qualsiasi momento del giorno, indicandoci dove vi trovate, che fate di viva voce... Dài!!! Specie quelli che andrete all'Edulingua quest'estate. Inviateli ad alfredo.juan@uv.es e li caricheremo su Magnablog e così rimarremo in contatto. 



Sarà bellissimo!!!


In culo alla bal... (i lupi sono miei cugini e non dovete sparare loro) per le prove della prossima settimana! 

Buona Vacanza!!!


Bao! Bao!!!

Nika 

P.S.: So che alcuni di voi andrete a Novadors'14, stiate attenti alle novità ed ai concorsi nella web creata ad hoc.



lunedì 24 marzo 2014

TESTACCIO: IL CUORE DI ROMA

I compagni di NA1 hanno preparato un interessante ascolto per tutti voi:


 

Dopo vederlo potete rispondere alle domande. In 10 giorni pubblicheremo le risposte.


1.      Perché non si usava il vetro ed il metallo per il trasporto delle bevande?

 2.      Che materiale si usava per la fabbricazione delle anfore e perché?
  
 3.      Quando sono state fatte le prime anfore? 

 4.      Perché le anfore dovevano avere una forma specifica?  

 5.      Perché i magazzini sepolti, dove si trovavano le anfore, si sono conservati nel tempo?  

 6.      Le navi che trasportavano le anfore con il vino, l’olio ed il garum (salsa di pesce), dove erano scaricate?

 7.      Che altri oggetti, oltre alle anfore, sono stati ritrovati durante gli scavi archeologici?

 8.      Perché le anfore usate per il trasporto dell’olio restavano vuote nei magazzini?  

 9.      Che cosa si faceva con le anfore dell’olio rimaste vuote?

 10. Da dove viene la parola “testaccio” e che significa?

 11. Cosa faceva il curatore?

 12. Quale era la finalità della calce viva?
      a.      Cimentare la struttura 
      b.      Evitare il brutto odore 
      c.      Dare stabilità 

13. Che indica la terza riga delle anfore?
       a.      Il nome dello sportatore 
       b.      Il peso neto dell'olio
       c.      Peso del contenitore vuoto

14. I doganieri anotavano:
      a.      Il luogo di destinazione
      b.      Quantità dell'olio
      c.      I suoi nomi
 
Buon lavoro!!!
Angela, Carmen, Lola, Marta e Mónica