l'espresso 18 gennaio 2010
Infuria la polemica sui "bamboccioni". Per Brunetta a 18 anni bisogna andare a vivere da soli per legge. Peccato che in Italia sia impossibile trovare un lavoro e una casa. Voi a che età avete mollato la famiglia? E che cosa ne pensate?
Il termine lo ha lanciato, quando era al governo, l'allora ministro Tommaso Padoa-Schioppa, che si augurava una legge finanziaria con incentivi per aiutare i ragazzi ad affrancarsi dalla famiglia d'origine, altrimenti diventavano dei "bamboccioni".
Qualche giorno fa la questione è tornata d'attualità per una sentenza con cui il Tribunale di Bergamo ha condannato un artigiano a continuare a pagare gli alimenti alla figlia 32enne, iscritta fuoricorso da 8 anni alla facoltà di Filosofia: aveva smesso di inviarle l'assegno quando lei aveva 29 anni, poiché non si decideva a laurearsi.
Ci ha poi pensato il ministro Renato Brunetta a gettare benzina sul fuoco, augurandosi una legge per «obbligare i figli a lasciare casa dopo aver compiuto 18 anni»: ovviamente si tratta di una boutade, perché nessuno può impedire a un genitore, se vuole, di mantenere il figlio finché gli pare.
Ma il problema, in effetti, esiste. Negli Stati Uniti la maggior parte dei ragazzi se ne va di casa alla fine della high school, quando di solito cambia città per iniziare l'università altrove.
In Europa le cose vanno un po' diversamente, ma in effetti è in Italia che si tende a rimanere in casa il più a lungo possibile. Perché la vita in famiglia è più comoda, certo, ma anche perché il nostro è un paese tutt'altro che friendly con i post adolescenti che vogliono andarsene: prendere un a casa in affitto, anche in condivisione, è una possibilità concessa a pochi privilegiati, e trovare lavoretti anche precari che consentano davvero di mantenersi agli studi è, spesso, altrettanto difficile.
Resta tuttavia anche una "resistenza culturale": da noi i ragazzi hanno molta più paura che all'estero di cambiare casa se non addirittura città. In una società globale sempre più liquida e nomade, siamo uno dei popoli più stanziali e meno aperti "all'avventura" in un'altra città o all'estero. Il che fa male non solo alle giovani generazioni, ma a tutto il Paese e alla sua economia, alla sua apertura, alla sua predisposizione al nuovo.
E voi, a che età siete andati via di casa? Come avete fatto?
E quali provvedimenti pensate che si possano seriamente prendere per incentivare e consentire ai ragazzi di affrancarsi dalla famiglia d'origine e di "volare" da soli?
Il termine lo ha lanciato, quando era al governo, l'allora ministro Tommaso Padoa-Schioppa, che si augurava una legge finanziaria con incentivi per aiutare i ragazzi ad affrancarsi dalla famiglia d'origine, altrimenti diventavano dei "bamboccioni".
Qualche giorno fa la questione è tornata d'attualità per una sentenza con cui il Tribunale di Bergamo ha condannato un artigiano a continuare a pagare gli alimenti alla figlia 32enne, iscritta fuoricorso da 8 anni alla facoltà di Filosofia: aveva smesso di inviarle l'assegno quando lei aveva 29 anni, poiché non si decideva a laurearsi.
Ci ha poi pensato il ministro Renato Brunetta a gettare benzina sul fuoco, augurandosi una legge per «obbligare i figli a lasciare casa dopo aver compiuto 18 anni»: ovviamente si tratta di una boutade, perché nessuno può impedire a un genitore, se vuole, di mantenere il figlio finché gli pare.
Ma il problema, in effetti, esiste. Negli Stati Uniti la maggior parte dei ragazzi se ne va di casa alla fine della high school, quando di solito cambia città per iniziare l'università altrove.
In Europa le cose vanno un po' diversamente, ma in effetti è in Italia che si tende a rimanere in casa il più a lungo possibile. Perché la vita in famiglia è più comoda, certo, ma anche perché il nostro è un paese tutt'altro che friendly con i post adolescenti che vogliono andarsene: prendere un a casa in affitto, anche in condivisione, è una possibilità concessa a pochi privilegiati, e trovare lavoretti anche precari che consentano davvero di mantenersi agli studi è, spesso, altrettanto difficile.
Resta tuttavia anche una "resistenza culturale": da noi i ragazzi hanno molta più paura che all'estero di cambiare casa se non addirittura città. In una società globale sempre più liquida e nomade, siamo uno dei popoli più stanziali e meno aperti "all'avventura" in un'altra città o all'estero. Il che fa male non solo alle giovani generazioni, ma a tutto il Paese e alla sua economia, alla sua apertura, alla sua predisposizione al nuovo.
E voi, a che età siete andati via di casa? Come avete fatto?
E quali provvedimenti pensate che si possano seriamente prendere per incentivare e consentire ai ragazzi di affrancarsi dalla famiglia d'origine e di "volare" da soli?
Nessun commento:
Posta un commento